Flaminia Aperio Bella
Flaminia Aperio Bella è socia fondatrice e coordinatrice del Comitato di ricerca del CeSDirSan. Ricercatrice “senior” di diritto amministrativo (Rtd-b) all’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza, è titolare della cattedra di Diritto Sanitario e dell’attività formativa “One Health” la tutela della salute oltre i confini nazionali e disciplinari. E’ abilitata allo svolgimento delle funzioni di professore associato di diritto amministrativo (abilitazione conseguita nel 2018 all’unanimità).
Si è laureata con lode in Giurisprudenza con una tesi in Giustizia amministrativa nell’Università degli Studi di Roma Tre, ove ha conseguito nel il dottorato di ricerca con valutazione ottima discutendo una tesi in diritto amministrativo.
E’ stata assegnista di ricerca in diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Roma Tre e nell’Università degli Studi di Firenze.
Sempre nell’Università di Roma Tre è stata titolare di numerosi contratti integrativi della docenza in relazione ai corsi di diritto amministrativo e giustizia amministrativa del Dipartimento, nonché di contratti integrativi della docenza nell’ambito della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.
E’ stata visiting scholar presso il Max Planck Institute for Comparative Public and International Law (MPIL) di Heidelberg (2014, 2017) e visiting fellow presso il Deutsches Forschungsinstitut für Öffentliche Verwaltung (FÖV) di Speyer (2017, 2019). E’ risultata vincitrice del finanziamento del DAAD-Deutscher Akademischer Austauschdienst sul progetto “Developing common European standards in judicial control of Public Administration. A case-based approach to foster compliance with the right to an effective legal remedy” grazie al quale, nei primi mesi del 2019, è stata Visiting Research Fellow presso il FÖV in Speyer e ha svolto un soggiorno di ricerca di un mese presso l’Università di Parigi Nanterre.
Ha partecipato a vari gruppi di ricerca, tra cui il PRIN 2012 (2012SAM3KM) sulla codificazione dei procedimenti dell’Unione europea, e nell’ambito di alcuni di essi ha svolto incarichi di coordinamento. E’ componente dei comitati editoriali e capo redattore di numerose riviste di primaria rilevanza nazionale (tra cui l’Osservatorio di Diritto Sanitario e l’Osservatorio Covid-19 della rivista federalismi.it e la rivista Diritto e Società). E’ componente di Research Network internazionali, nell’ambito dei quali svolge anche attività di coordinamento (componente del “Public Contracts in Legal Globalization”, dell’“International Society of Public Law -ICON’s” e del gruppo di studiosi istituito dal “Centre International de Droit Comparé de l’Environnement-CIDCE” per la redazione di un trattato internazionale sulle pandemie, nonché coordinatore del “Global Pandemic Network”) E’ intervenuta, come relatrice, a numerosi convegni in Italia e all’estero.
Autrice di numerose pubblicazioni in tema, tra l’altro, di diritto amministrativo sostanziale e processuale anche comparato, diritto sanitario, ADR nel diritto pubblico, diritto dei contratti pubblici e diritto dei trasporti su riviste a diffusione nazionale e internazionale prevalentemente di prima fascia, nel 2017 ha pubblicato la monografia “Tra procedimento e processo. Contributo allo studio delle tutele nei confronti della pubblica amministrazione” (Editoriale Scientifica).
