NESSI E CONNESSI
Venerdì 18 aprile 2025, dalle ore 16:30 alle 18:00, si svolgerà il primo incontro dell’iniziativa “La biblioteca del CesDirSan“, dedicato alla presentazione del Volume “Nessi e connessi“, di Annalisa
Venerdì 18 aprile 2025, dalle ore 16:30 alle 18:00, si svolgerà il primo incontro dell’iniziativa “La biblioteca del CesDirSan“, dedicato alla presentazione del Volume “Nessi e connessi“, di Annalisa
Il prossimo 8 aprile 2025, alle ore 12:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà un incontro di studio dal titolo “La responsabilità in
Il 25 marzo 2025, alle ore 12:00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà un incontro dal titolo “Stato e Regioni nella disciplina della
Il 14 aprile 2025, alle ore 10:00, nell’ambito della serie di incontri di Diritto sanitario presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Trento, segnaliamo che si terrà l’incontro di
Il 6 marzo 2025, alle ore 11:00, presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà il Kick-off Meeting del progetto PROHTECT (Promoting Operationalisation of One
Il prossimo 5 marzo 2025, alle ore 11:00, presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre, si terrà un incontro di studio dal titolo “Tutelare la salute
Segnaliamo che il prossimo 25 febbraio alle ore 11.30 su Microsoft Teams si terrà un incontro patrocinato dal Centro dal titolo “GLEUhSec Talk“. L’evento, che si svolge nell’ambito del
Il 24 e il 25 gennaio 2025 si è tenuto il X Convegno nazionale Aidambiente, Prospettive per una riforma della codificazione ambientale, Effetti sulla transizione e sulla rigenerazione ecologica,
Lunedì 18 novembre 2024, alle ore 15:00, si terrà presso l’Università degli Studi di Bologna un incontro in tema di “Generazione “Z” e disagio mentale: dal paradigma Basagliano alla
Il prossimo 15 novembre si terrà un webinar patrocinato dal CesDirSan dal titolo “Sull’identità di genere: la prospettiva depatologizzante degli psicologi“. La locandina è disponibile cliccando qui. Nel corso del